La Società Italiana di Citologia – SICi - è una Società Scientifica multidisciplinare, fondata il
4 aprile 1991 a Budrio (Bologna), con lo scopo di riunire tutti i professionisti laureati che si occupano di citologia preventiva, diagnostica e di ricerca (genetica, biologia molecolare, citochimica, citometria, ecc.).

Negli anni ’80, la citologia era tenuta in considerazione dal Sistema Sanitario quasi esclusivamente per il suo ruolo nella prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina; non aveva una rappresentanza organica ed era lasciata alle iniziative dei singoli senza alcun tipo di coordinamento.
La SICi nacque appunto per dare spazio, visibilità e rappresentanza a tutte le figure professionali che, svolgendo attività lavorativa nel campo della citologia e delle sue applicazioni, sono responsabili per legge del referto citologico.

I Soci della SICi, sia pubblici dipendenti che libero professionisti, sono distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Gli Organi direttivi sono democraticamente eletti dall’Assemblea, dove tutti i Soci in regola possono votare ed essere eletti alle cariche direttive.

Oggi, tutti i Professionisti che si occupano di citologia sanno bene quanto essa non sia più solo morfologia, ma si integri ad altre branche, in primis la biologia molecolare, per giungere ad una valutazione più completa e moderna, evidence-based.
La SICi, come previsto dallo Statuto, vuole rispondere al bisogno formativo e di aggiornamento con sempre maggiore impegno e con un approccio multidisciplinare e multiprofessionale.

La Società, iscritta nell’elenco delle Società scientifiche e delle Associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie presso il Ministero della Salute, è impegnata nell’elaborazione di Linee guida multisocietarie (SNLG); è affiliata alla Federazione Italiana delle Società Medico-Scientifiche (FISM) e alla European Federation of Cytology Societies (EFCS).

 

 

 

Area riservata